La cucina del Riccio
Assapora le pietanze del
Ristorante
La nostra sala è aperta per gli ospiti dalla colazione, al pranzo e cena. Contattaci per riservare un tavolo.
La nostra sala è aperta per gli ospiti dalla colazione, al pranzo e cena. Contattaci per riservare un tavolo.
I nostri piatti sono il risultato dello studio e conoscenza delle materie prime, fondamento alla realizzazione di pietanze emozionali. L’essenza semplice ma sofisticata racconta l’equilibrio e la sincerità dei nostri prodotti e profumi. Siamo lieti di raccontarvi la storia e il nostro amore per questa terra ed i suoi prodotti attraverso la cucina.
L’espressività delle presentazioni e dei sapori che accompagnano ogni piatto ispirano saperi pazientemente coltivati con amore e dedizione. La cucina è una delle nostre arti che coniuga sapori antichi con accostamenti esclusivi per soddisfare la curiosità di tutti voi. Nel nostro cortile vi potrete ritrovare per l’aperitivo, il tè o il dopocena, con un’accurata selezione delle nostre etichette di vini locali, cocktail e tisane. L’accoglienza della nostra sala renderà i vostri momenti ancor più speciali.
L’agriturismo Il Riccio offre prodotti sapientemente selezionati nel territorio rispettando la genuinità lucana in chiave fresca e moderna. La nostra attenzione ricade su prodotti biologici a km0 che con l’esperienza e creatività dei nostri chef saranno base di piatti innovativi che conservano la tradizione e l’autenticità della storia lucana. La cucina pensa e crea ogni portata utilizzando prodotti di qualità, in gran parte risultato della produzione dell’azienda agricola Il Riccio.
La cucina è preparata a soddisfare esigenze di intolleranze e preferenze alimentari preparando su richiesta alternative vegetariane, vegane e gluten free.
La Basilicata, terra autentica, è famosa per numerose eccellenze eno-gastronomiche certificate e protette. Ve ne elenchiamo alcune per noi fondamento della tradizione lucana:
Peperone Crusco
Questo peperone a “corno di capra” è il simbolo lucano per eccellenza. Lungo e stretto ha la caratteristica di essere “insertato” ottenendo una essiccatura naturale al vento caldo dopo la raccolta. Una volta essiccati i peperoni vengono puliti e fritti, pronti per essere mangiati in un croccante boccone!
Oliva infornata di Ferrandina
Queste olive, parzialmente disidratate, sono sistemate su graticci ed avviate “all’informata” negli essiccatoi dove la temperatura arriva a circa 50 gradi C. Accompagnano benissimo i salumi lucani, i pecorini stagionati, zuppe e baccalà.
Fagiolo Rosso Scritto del Pantano di Pignola
Il particolare aspetto caratterizzato dalle striature di colore rosso delineano una delle particolarità del prodotto. La forma ovoidale, la buccia molto sottile e la colorazione a fondo crema ci premettono di conservare un prodotto unico
Caciocavallo podolico della Basilicata
Parliamo di una pregiato caciocavallo prodotto con latte di animali al pascolo godendo di un’intensa componente aromatica ed un più alto valore nutrizionale
Salsiccia Lucanica
In passato il suino veniva fatto crescere in famiglia, dopo la macellazione si divideva a metà fra il proprietario ed il sottoposto. La parte più nobile, i prosciutti, andavano ovviamente al più ricco. La meno nobile veniva tritata ed insaccata e proprio da qui esce il simbolo alimentare della regione, entrata a far parte delle tradizionalità del luogo.
Pecorino di Moliterno
Il Canestrato di Moliterno è un formaggio ovicaprino a pasta dura, prodotto per il 70-90% con latte intero di pecora e di capra. Il suo intenso sapore vede diverse stagionature per tutti i gusti.
Fagioli di Sarconi
ll gusto dolciastro di questi fagioli dipende dalle condizioni climatiche che consentono ai semi di mantenere una significativa concentrazione di zuccheri semplici che in tempi più lunghi rispetto ad altre varietà vengono poi trasformati in amido. Una peculiarità deliziosa.
Baccalà
Il baccalà detto anche “Pesce di Montagna” costituì un alimento a base di pesce fondamentale per le popolazioni dell’entroterra lucano, essendo la zona collinare lontana dal mare. Semplice da conservare e trasportare, fu un’ottima alternativa ai piatti a base di carne.
Aglianico del Vulture
I terreni di origine Vulcanica che circondano il monte Vulture offrono un habitat perfetto ai vigneti da cui si produce quello che viene soprannominato il Barolo del Sud, che già il poeta Orazio celebrò in diverse sue opere. Colore rosso rubino, sapore asciutto, sapido, caldo, armonioso che invecchiando diventa sempre più vellutato raggiungendo una gradazione media tra i 12 e 15 gradi.
Se vuoi vivere al meglio questa esperienza ti consigliamo di prenotare un tavolo, o contattaci per fissare il tuo evento (Compleanni, Lauree, Matrimoni, Promesse, Battesimi, Convegni).